NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Ristrutturazione edificio centro storico

Demolizione e ricostruzione con ampliamento
località: Arco (TN)
anno: 2015
committente: privato 
incarico: assistenza progettazione architettonica e piano definitivo ed esecutivo per la sicurezza
descrizione: 

Il progetto prevede il recupero di un edificio nel centro storico di Arco.  Lo studio era incaricato di erigere il piano di sicurezza, che in centro storico risulta sempre particolarmente delicata, mentre per la parte progettuale c’è stata una collaborazione con lo studio incaricato dalla committenza. 

L’edificio era in stato di abbandono da qualche anno  e presentava evidenti  problemi strutturali. Anche la copertura era in precario stato di conservazione, con diverse  travi marce e infiltrazioni d’acqua diffuse. Le lesioni e i cedimenti presenti sono tali da rendere la struttura impraticabile

Per questa serie di motivazioni  si è proposta la demolizione totale dell’edificio esistente e la ricostruzione di un nuovo volume residenziale con un ampliamento in altezza sullo stesso sedime. L’intervento proposto rispetta quanto previsto dalll’Art 99 della L.P.1/2008 che consente la demolizione e ricostruzione con medesimo ingombro plani volumetrico della preesistenza. 

L’intervento di sostituzione edilizia oltre al raggiungimento dei necessari parametri di sicurezza statico/sismica prevista dalla normativa vigente compresa quella antisismica, permette il raggiungimento di alte prestazioni energetiche che è un obbiettivo prefissato dalla Committenza

Dal punto di vista compositivo allo scopo di mettere in evidenza l’ampliamento dell’edificio dando nel contempo importanza al volume esistente, si è deciso di rivestire il piano secondo e il sottotetto con delle  doghe orizzontali in legno, mentre il volume sottostante è stato proposto con un intonaco grosso di colore grigio, in modo da sottolineare il carattere storico dell’edificio. .

A Nord l’edificio presenta una grande apertura vetrata. Questa scelta è supportata da  due motivazioni. La prima è di ordine compositivo, visto che con la sopraelevazione il volume rischiava di divenire troppo imponente su via S.Anna,  la seconda è invece di ordine pratico, visto che da quest’affaccio si avrà la possibilità di ammirare il castello di Arco, la Collegiata e parte dei tetti del centro storico di Arco. 

Anche se l’edificio esistente non presenta particolari caratteristiche di pregio ambientali ed architettoniche, il progetto si pone come obiettivo principale quello di riproporre le caratteristiche tipologiche dell’edificio originario, soprattutto per quanto riguarda il suo assetto plani volumetrico, i rapporti dimensionali e l’utilizzo di elementi e materiali assimilabili il più possibile a quelli tradizionali del centro storico.

Nello sviluppo architettonico del nuovo intervento è stata posta particolare attenzione nell’assicurare al nuovo volume (considerato anche la sopraelevazione ) un buon inserimento paesaggistico riprendendo le caratteristiche esistenti e sottolineando le parti aggiunte.

In questo modo il volume risulta ben integrato e di scarso impatto nel contesto di ubicazione , elemento questo prioritario nello sviluppo progettuale vista la peculiarità del sito.