Intervento di miglioramento e sistemazione del tratto di acquedotto potabile
località: Riva del Garda (TN)
anno: 2011-2015
committente: Comune di Riva del Garda
incarico: progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori e contabilità
descrizione:
Il progetto prevede la sistemazione dell’acquedotto potabile e la realizzazione di una nuova vasca di carico ed accumulo per l’approvvigionamento di acqua potabile che dalla zona di Malga Grassi conduce fino all’abitato dei Campi in quanto servizio essenziale per la popolazione rurale che abita il paese e le frazioni collegate.
Il progetto è stato finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento con Determina del Dirigente del Servizio Agricoltura.
Valutati gli aspetti di approvvigionamento e portata si è dedotto che è necessario provvedere l’intero sistema di una dotazione di serbatoio in grado di accumulare la costante portata per poterla gestire meglio in occasione dei picchi di consumo. Si ipotizza un serbatoio della capienza di circa 200 mc.
Si è individuato anche il luogo fisico dove realizzare il serbatoio di accumulo, su un terreno comunale di facile accesso ai mezzi meccanici per la sua realizzazione e gestione.
In sintesi si traduce nella sistemazione e riqualificazione dell'opera di presa, nella realizzazione della condotta idrica con posa in parte dello scavo anche di un cavidotto per eventuali future alimentazioni elettriche e della realizzazione di un serbatoio di carico seminterrato in calcestruzzo armato.
In considerazione del grande dislivello tra l’opera di presa e il serbatoio di accumulo si è ipotizzato l’inserimento di sistemi idraulici di controllo della pressione che sono, sostanzialmente, riduttori di pressione che hanno il vantaggio di annullare le perdite e mantenere il sistema chiuso. Nei punti più accentuati sono stati posti sfiati in grado di garantire la piena efficienza del flusso anche in presenza di poca quantità d’acqua.
Il serbatoio di carico è realizzato in cemento armato, per la maggior parte interrato, mentre le murature faccia a vista sono rivestite in pietrame del luogo. L'accesso alla vasca per le manutenzioni e le ispezioni è possibile attraverso il piazzale antistante e confinante con la strada a fondo in soletta di calcestruzzo appena realizzata.