Interventi di finalizzati alla valorizzazione di siti ed alberi di particolare valenza ambientale
Località: Nago, Loc. Monte Corno (TN)
anno: 2010
committente: comune di Nago_Torbole
incarico: progettazione esecutiva, direzione lavori e contabilità
descrizione:
Nel Piano di assestamento dei beni silvo pastorali del Comune di Nago - Torbole è inserito l’intervento che interessa il ripristino di alcuni tratti dei sentieri interessanti dal punto di vista didattico/turistico che permettono un agevole accesso all’area di grande interesse naturalistico, ambientale e storico e la posa della necessaria segnaletica di movimento e spiegazione, nonché la formazione di punti di sosta e ristoro con lo scopo del recupero del castagneto da frutto e dei primi sentieri di accesso all’intero complesso.
Nel territorio di proprietà del Comune di Nago-Torbole sono presenti alcune aree pregevoli per la presenza di piante maestose di Castagni da frutto. In particolare è presente una grande area di proprietà pubblica ed una privata vicina con circa 100 - 120 piante complessivamente. Altre aree di minori dimensioni (piccoli gruppi di 10 – 20 esemplari) sono diffuse qua e là nel bosco e saranno oggetto di ulteriore recupero. Il risultato paesaggistico ed ambientale è unico con piante maestose. Adesso, a distanza di soli tre anni dai primi interventi, grazie anche all’interessamento del locale gruppo di castanicoltori, il castagneto ha assunto una valenza paesaggistica spettacolare ed i costanti interventi di manutenzione ed innesto ne stanno valorizzando le prospettive.
Altro aspetto importante è la presenza di scorci panoramici che si godono da diversi punti esposti dei sentieri, sia verso le zone del lago, della valle del Sarca e del Lago di Loppio.
Diffusi anche i resti di murature, ruderi di strutture importanti, fuciliere a balcone sulla roccia e trincee risalenti alla prima guerra mondiale, con manufatti di pregevole fattura.
Da un punto di vista geologico, interessante la visita alla paleofrana che si estende per diversi ettari al confine con il Comune di Arco e la presenza di alcune “marmitte dei giganti”, facilmente raggiungibili ed in posizioni meno pericolose rispetto a quelle poste nelle immediate vicinanze della Strada Statale che congiunge Torbole a Nago.
Su questi e sui sentieri già oggetto d’intervento di pulizia è stato apposto una serie di indicazioni di luoghi da visitare in maniera da realizzare un percorso guidato didattico e, perchè no, turistico che, con poca fatica, fa vedere veramente molto.
Proprio per sottolineare l’importanza naturalistica, storica, culturale e paesaggistica dell’area sono stati posti quattro punti informativi (bacheche) che illustrano, per capi salienti, gli aspetti sopra indicati.